Nell’arredo bagno la scelta di composizioni sviluppate in altezza è una delle tendenze ormai più frequenti. Il successo di questo tipo di soluzioni è probabilmente determinato principalmente da un perfetto mix tra design e funzionalità, dato che permettono di sfruttare al massimo lo spazio verticale con mobili e accessori che rendono il bagno più pratico e moderno.
Ma perché scegliere le composizioni sviluppate in altezza per il tuo bagno? Quali sono tutti i vantaggi e i motivi che rendono questa tendenza così popolare e apprezzata? Vediamoli insieme.

4 buoni motivi per scegliere un design verticale nell’arredo bagno
- Ottimizzazione degli spazi. Come preannunciato, il primo vantaggio delle composizioni in altezza è che sono ideali per sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile, soprattutto se hai a che fare con una stanza da bagno alta e stretta. In questo modo, puoi ottimizzare l’utilizzo della parete ed eventualmente creare più spazio libero sul pavimento con dei mobili sospesi per avere un bagno più ordinato, pulito e confortevole.
- Dinamicità estetica. Puntando sulla verticalità potrai creare un ambiente esteticamente più dinamico e contemporaneo. Gioca con le forme, i colori, i materiali e le finiture dei diversi elementi che compongono l’arredo, creando contrasti o ton sur ton per trovare esattamente l’effetto visivo da te desiderato. Per un effetto originale e creativo, puoi divertirti a combinare tra loro diversi elementi, come le colonne, i pensili, i portasciugamani, le mensole e i contenitori.
- Funzionalità pratica. Le composizioni in altezza ti permettono di organizzare meglio gli oggetti e i prodotti per il bagno, riponendoli in modo ordinato e funzionale, a seconda della frequenza d’uso. Inoltre, degli armadi o pensili a tutta altezza facilitano la pulizia del bagno, evitando che si accumuli polvere o sporco sotto i mobili.
- Stile personale. Occupando un’ampia porzione della parete sono elementi che si fanno particolarmente notare nell’insieme degli arredi e dunque sono l’ideale per esprimere il proprio stile. A dare unicità sarà la scelta di materiali, colori e finiture, così come gli eventuali complementi d’arredo che andranno a completare l’atmosfera.



