Design olfattivo: come arredare il bagno con il profumo

Il bagno è la stanza in cui ci prendiamo cura di noi stessi e ci rilassiamo, dunque per creare la giusta atmosfera non basta scegliere un arredo funzionale ed elegante. Ed è qui che entra in gioco il design olfattivo per valorizzare lo spazio e le emozioni.

Cos’è il design olfattivo?

Ancora poco conosciuto per chi non è del settore, con design olfattivo si intende l’arte di progettare anche il profumo di un ambiente. Questo tiene conto non solo delle caratteristiche architettoniche, estetiche e funzionali dello spazio, ma anche delle sensazioni e dei ricordi che si desidera evocare in chi lo vive. Si basa sulla conoscenza della fisiologia dell’olfatto, del legame tra odori e memoria e delle proprietà psicologiche e terapeutiche delle fragranze.

Il design olfattivo non si limita a diffondere un particolare profumo nell’aria, ma lo integra con gli altri elementi del progetto, creando una sinergia tra forma, colore, luce, suono e percezione olfattiva. Può dunque essere definito come una forma di comunicazione non verbale, in grado di trasmettere un messaggio e una certa personalità attraverso uno dei sensi più potenti e primordiali che abbiamo.

Come includerlo nella progettazione del bagno

Con il design olfattivo è possibile creare un’esperienza sensoriale piacevole e rilassante, che faccia stare bene e che rispecchi lo stile e i gusti di chi abita uno spazio.

Può infatti influenzare l’umore e la sensazione di benessere, grazie alle proprietà delle essenze naturali scelte. Per esempio, si possono scegliere profumi freschi e agrumati per stimolare la vitalità e la concentrazione, profumi floreali e fruttati per favorire la calma e la serenità, profumi speziati e orientali per accendere la passione e la creatività.

È dunque un modo per contribuire a valorizzare l’interior del bagno, creando un’armonia tra i materiali, i colori e le forme dell’arredo. Per includere il design olfattivo nella progettazione del bagno puoi affidarti a un esperto per abbinare il profumo al tema e allo stile della stanza.

La scelta del profumo ideale per il bagno dovrà considerare le preferenze personali, ma anche le caratteristiche dello spazio, come la dimensione, la luminosità, la ventilazione e l’umidità. Bisognerà inoltre tenere conto del tipo di diffusore che verrà utilizzato, che sia a bastoncini, a spray, a candela o a nebulizzatore.

E anche quest’ultimo potrà presentarsi come un complemento d’arredo, che contribuirà non solo al profumo, ma anche all’estetica della stanza.

12 Ottobre 2023